Descrizione
CHEAP è un progetto indipendente che promuove la street art come strumento di rigenerazione urbana e indagine del territorio: attivo tutto l’anno con interventi site specific, Cheap organizza annualmente un festival a Bologna, un appuntamento che prevede una open call internazionale e una selezione di artisti “guest” chiamati a lavorare su progetti site specific, modulati sul paesaggio urbano e periferico di Bologna.
Con un debutto nel maggio del 2013, CHEAP nasce dall’intesa creativa e da una buona dose di (auto)determinazione di 6 donne, che hanno individuato nella carta il supporto elettivo del progetto ed hanno invitato artisti/e a cimentarsi con la tecnica del paste up: la poster art è arrivata su muri e bacheche con continuità e progettualità per 3 anni ed ora la narrazione del progetto viene affidata ad una pubblicazione autoprodotta, lanciata il 28 gennaio 2016.
La pubblicazione, la cui parte grafica è curata da Studio RAM, raccoglie i testi e, soprattutto, la documentazione fotografica degli interventi di Sten+Lex, Levalet, 2501, Vinz Feel Free, Orticanoodles, BR1, L.E.T. Les Enfants Terribles, Nemo’s, Hyuro, MP5, Lucamaleonte, UNO, Madame, Martina Merlini, Bifido, Werther e Ufo5, AK, Paper Resistance e Omino71.
Nel catalogo trova spazio anche una selezione di poster tratta dalla call for artists: ogni anno, all’interno del festival, Cheap apre infatti uno spazio di partecipazione indirizzata non solo a street artist, ma anche a chi si occupa di grafica, fotografia, illustrazione ed arte visiva in generale. In risposta alla Call, Cheap ha ricevuto lavori da artist* e paesi molto distanti tra loro, stampandoli nel formato poster (70×100 cm) e installandoli con il paste up sui muri delle periferie di Bologna. La call è per CHEAP lo strumento attraverso il quale indagare tematiche attuali partendo dal basso, valorizzare l’ibridazione dei linguaggi espressivi, sostenere percorsi di cittadinanza attiva, agire riappropriazioni collettive di spazi nei quali liberare energie creative.
La pubblicazione dedica una sezione speciale anche a CHEAP on BOARD, progetto realizzato in collaborazione con il Comune di Bologna: grazie ad una convenzione triennale con il settore Cultura, Cheap ha infatti potuto sviluppare dei progetti di street poster art e comunicazione non convenzionale sulle bacheche di proprietà dell’amministrazione locale – in totale, alcune centinaia di bacheche disseminate nel centro storico della città. All’interno di Cheap on Board sono state realizzate diverse tipologie di interventi: street poster art “pura”, campagne di comunicazione sociale, affissioni dei poster della call for artist del festival, interventi site specific di sensibilizzazione su tematiche di interesse sociale, promozione delle attività culturali del territorio legate al contemporaneo. Tutti gli interventi condividono l’azione di ripristino dello spazio pubblico delle bacheche ed in questo senso l’utilizzo della street poster art come strumento di rigenerazione urbana, l’impiego delle arti visive come veicolo di contenuti di interesse comune, la collaborazione con artisti della scena nazionale e internazionale, oltre che l’attivazione di percorsi partecipati con associazioni, singoli ed altre realtà culturali del territorio.
Attraverso l’acquisto del libro sostieni l’attività di CHEAP, i suoi interventi di arte pubblica e i progetti che cura.
—–
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.